top of page

CHI È PADRE GIOVANNI ANTONIO ROCCO?

Padre Giovanni Antonio Rocco, nato a Cercemaggiore (CB) il 28 aprile 1913 da Gianvincenzo Rocco e Carmela Cantarini, mostrò fin da bambino un profondo spirito religioso.
Dopo le scuole elementari, nell’ottobre del 1923, a soli dieci anni, entrò nel Probandato dei Padri Somaschi a Velletri, dove frequentò gli studi ginnasiali.
Nel settembre 1928 iniziò il Noviziato a Roma, e l’anno seguente emise i Voti di Professione semplice. Nel aprile 1934, a soli 21 anni, sempre a Roma, professò i Voti solenni.
Il 26 luglio 1936, nella Basilica del SS.mo Crocifisso a Como, ricevette l’Ordinazione Sacerdotale per le mani di S.E. Mons. Alessandro Macchi c.r.s.

Nel settembre 1936, inviato dal Generale dei Padri Somaschi, P. Giovanni Ceriani c.r.s., Padre Rocco fu destinato allo studentato di Corbetta. L’anno seguente, con una speciale dispensa di Papa Pio XII, nonostante la giovane età, venne nominato Maestro dei Chierici di secondo Noviziato.

Profondamente devoto a Maria Santissima, collaborò con il Rettore del Santuario della Madonna dei Miracoli di Corbetta. Proprio davanti a quella effigie miracolosa sentì forte la chiamata che da tempo abitava nel suo cuore, percependo una voce interiore: “Sono Io che lo voglio”.
 

La nascita della Mater Orphanorum
Dopo la guerra, colpito dalla condizione della gioventù orfana e abbandonata, maturò la volontà di fondare una nuova istituzione benefica: la Mater Orphanorum. Senza risorse né protezioni, ma con la benedizione del Padre Generale dei Somaschi e il beneplacito dell’Arcivescovo di Milano, Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, il 8 settembre 1945 aprì a Castelletto di Cuggiono la prima casa, accogliendo fanciulle rimaste sole e prive di tutto a causa della guerra.

 

La missione nel mondo
Come un piccolo seme che cresce, l’Opera si diffuse e portò frutti: centinaia di bambine bisognose trovarono una casa e un sorriso nei centri di missione in America Latina (Guatemala, El Salvador, Colombia) e in Africa (Touboro e Ngaoundere in Camerun, Angola nella Diocesi di Uíje).

 

Il ritorno alla Casa del Padre
Padre Giovanni Antonio Rocco si spense il 16 luglio 2003 a Legnano. Le sue spoglie mortali riposano nel Tempio Orphanis Matri di Legnano, segno eterno della sua fede e della sua opera di carità.

MIHI  FECISTIS

"Tutto quello che farete al più piccolo dei miei fratelli l'avrete fatto a me"

(Mt. 25, 40)

​​​​© 2018 by  MATER  ORPHANORUM

All rights reserved 

bottom of page